Celiachia e gravidanza: cosa fare per garantire la salute del bambino

Per le donne affette da celiachia, la gravidanza può rappresentare una sfida aggiuntiva. In questo articolo, esploreremo come affrontare la celiachia durante la gravidanza e verranno forniti consigli per garantire la salute del bambino.

  1. Consultare un medico specialista Prima di pianificare una gravidanza, è importante che le donne con celiachia consultino un medico specialista. Il medico potrà valutare lo stato di salute generale della madre e delle sue condizioni celiache, stabilendo se è necessario apportare alcune modifiche all’alimentazione o all’assunzione di integratori. Inoltre, il medico potrà fornire informazioni sulle precauzioni da prendere durante la gravidanza.
  2. Mantenere una dieta equilibrata e senza glutine Durante la gravidanza, è importante che le donne con celiachia mantengano una dieta equilibrata e priva di glutine. Questo significa consumare alimenti ricchi di nutrienti come frutta, verdura, proteine magre e cereali senza glutine come il riso, il mais e il miglio. Inoltre, è importante evitare alimenti contaminati da glutine, come prodotti da forno o cibi fritti che possono essere cotti nell’olio in cui sono state fritte anche sostanze contenenti glutine.
  3. Assumere integratori specifici Le donne con celiachia possono avere carenze di nutrienti essenziali come ferro, calcio, vitamina D e acido folico. Durante la gravidanza, è particolarmente importante assumere integratori specifici di questi nutrienti, poiché una carenza potrebbe influire sulla salute del bambino. Consultare sempre il proprio medico prima di assumere integratori.
  4. Controllare i livelli di glutine nel sangue Durante la gravidanza, le donne con celiachia dovrebbero sottoporsi a controlli regolari dei livelli di glutine nel sangue. Questo è importante per monitorare l’efficacia della dieta senza glutine e per identificare eventuali rischi per la salute del bambino.
  5. Prendere precauzioni durante l’allattamento Le donne con celiachia che allattano al seno dovrebbero continuare a seguire una dieta senza glutine. Inoltre, dovrebbero evitare l’assunzione di farmaci che contengono glutine. Se necessario, consultare il proprio medico per valutare l’utilizzo di integratori specifici durante l’allattamento.
  6. Durante la gravidanza, è importante che le donne con celiachia mantengano una dieta gluten-free per garantire la salute del feto. La presenza di glutine nell’alimentazione può infatti causare un’infiammazione intestinale, ridurre l’assorbimento di nutrienti essenziali e aumentare il rischio di aborto spontaneo o di complicanze nella gravidanza.
  7. Per seguire una dieta gluten-free durante la gravidanza, è importante rivolgersi ad un medico o ad un dietologo esperto in celiachia, che potrà fornire consigli personalizzati in base alle esigenze della madre e del feto.
  8. Prestare attenzione all’apporto di nutrienti essenziali come ferro, calcio e vitamine del gruppo B, che possono essere compromessi dalla dieta gluten-free. È possibile integrare l’alimentazione con alimenti ricchi di questi nutrienti, come carne, pesce, uova, verdure a foglia verde e frutta secca, ma in alcuni casi, come già scritto sopra, può essere necessario l’utilizzo di integratori specifici.
  9. Prestare attenzione ad altre eventuali intolleranze o allergie alimentari, come l’intolleranza al lattosio, che può compromettere l’assorbimento di calcio e vitamine del gruppo B. Anche in questo caso, è consigliabile consultare un medico o un dietologo per gestire al meglio l’alimentazione.

Infine, è importante prestare attenzione anche ai prodotti per la cura personale, come shampoo, balsami e detergenti, che possono contenere glutine e causare reazioni cutanee o allergiche. Per evitare questi rischi, è possibile scegliere prodotti specifici per celiaci, che garantiscano la massima sicurezza per la madre e per il feto.

In sintesi, durante la gravidanza, le donne con celiachia devono prestare particolare attenzione all’alimentazione, seguendo una dieta gluten-free personalizzata e integrando l’alimentazione con nutrienti essenziali e, se necessario, con integratori specifici. Inoltre, è importante consultare un medico o un dietologo esperto per gestire al meglio l’alimentazione e prevenire eventuali complicanze nella gravidanza.

Mario Cassani

Autore e fondatore del Blog CeliachiaInForma